Archivio Notizie

Il progetto Interreg IPA CBC Italy-Albania-Montenegro 2014-2020 BioTours – Biodiversity and Tourism Strategy to Protect Cetaceans è giunto a Termoli il 12 ottobre. Dopo le iniziative a Taranto e a Bari, è stato il Comune di Termoli (partner dello stesso progetto) ad ospitare il programma di eventi di approfondimento, formazione e attività sul campo. Le parole d’ordine saranno biodiversità, tutela dell’ambiente marino e delle colonie di cetacei presenti nel mar Adriatico, strategie di valorizzazione turistica e sostenibilità. L’obiettivo è aumentare la consapevolezza sull’eco-turismo nel mare Adriatico e sviluppare strumenti per divulgare la conoscenza scientifica sulla conservazione dei cetacei. Il programma si svilupperà su tre direttrici: attività rivolte agli operatori turistici, uno “Youth Camp”, con uscite in mare rivolte ai ragazzi (coinvolte anche le persone fragili), una tavola rotonda con interventi di esperti sulle opportunità dello studio e dell’osservazione dei delfini in ambito turistico.
BioTours si avvale del lead partner Jonian Dolphin Conservation, associazione tarantina specializzata in progetti marini, con attenzione allo studio degli impatti ambientali, alla tutela e alla ricerca scientifica sui delfini e alla conservazione dell’ambiente marino, alle opportunità offerte dalle visite e dalla conoscenza dei delfini destinate in particolare agli operatori turistici, alle scuole e alle persone fragili e con disabilità. Il Comune di Termoli è project partner di BioTours; gli altri due project partner sono l’Agenzia nazionale albanese del turismo, che punta a promuovere l’Albania quale destinazione turistica e Tehnopolis, che mira allo sviluppo del turismo attraverso l’innovazione digitale. Il Comune di Termoli, insignito della Bandiera Blu e partner principale del consorzio turistico “Costa dei delfini”, è impegnato nella tutela dell’ambiente marino e nella valorizzazione del turismo, con azioni di promozione del territorio e servizi.
Il programma
Nei giorni 12, 14 e 15 ottobre 2021, nell’ambito del progetto Interreg IPA CBC Italy-Albania-Montenegro 2014-2020 BioTours – Biodiversity and Tourism Strategy to Protect Cetaceans, si svolgerà a Termoli un’attività di capacity building rivolta a tutti gli operatori del settore turistico, del mondo della ricerca, della pesca, agli studenti universitari, alle associazioni e alle autorità locali, che ha come obiettivo l’incremento delle competenze legate alla ricerca, avvistamento e tutela dei cetacei, anche come opportunità per impostare iniziative di turismo sostenibile. Durante le tre giornate di attività, che alterneranno momenti di lezione frontale e laboratori, saranno approfondite le conoscenze sui cetacei, sul turismo sostenibile e sul marketing territoriale; saranno presentate iniziative di turismo sostenibile realizzate in Italia e all’estero.
Tutti gli incontri si terranno nella Sala consiliare del Comune di Termoli, in via Sannitica 5.
MARTEDI’ 12 OTTOBRE 2021
Ore 14.30 – 18.30 (con coffee break alle ore 16.30)
Lo studio dei Cetacei
Teoria e pratica della ricerca sui cetacei: biologia, avvistamento, riconoscimento e tutela
Antonio Celona – Biologo Marino
GIOVEDI’ 14 OTTOBRE 2021
Ore 9.30 – 13.30 (con coffee break alle ore 11.00)
Sviluppare un prodotto turistico basato sui principi della sostenibilità sociale ed ecologica
Sergio Trevisani (Servizio Sviluppo Europa Comune San Benedetto del T.)
Un patto pubblico privato per intercettare i “turismi” del futuro
Mauro Alfonsi (Responsabile Ufficio Turismo Comune San Benedetto del T.)
Marketing strategico attraverso processi partecipativi
Guido Capanna Piscè (Università Urbino Carlo Bo)
VENERDI’ 15 OTTOBRE
Ore 9.30 – 13.30 (con coffee break alle ore 11.00)
Comunità locali e turismo sostenibile: esperienze
Alessio di Giulio (Esperto di turismo sostenibile e sviluppo locale)
La partecipazione è gratuita e al termine del corso verrà rilasciato attestato di partecipazione
Nei giorni 12, 13 e 14 ottobre 2021, sarà organizzata un’attività di “youth camps” con uscite in mare a bordo dell’imbarcazione del lead partner del progetto, Jonian Dolphin Conservation, appositamente attrezzata per l’osservazione e la ricerca sui cetacei. Lunedì 11 ottobre, infatti, l’imbarcazione “Il Porto di Taranto” lascerà Bari per raggiungere Termoli, dove per alcuni giorni realizzerà alcune attività del progetto, coinvolgendo anche gli studenti dell’Istituto Comprensivo Difesa Grande, dell’Istituto Comprensivo Schweitzer, dell’Istituto Comprensivo M. Brigida e dell’Istituto Comprensivo O. Bernacchia. Scolaresche e operatori del turismo locale potranno verificare da vicino le opportunità che offre come attrattore turistico la presenza dei cetacei, in particolare dei delfini, negli specchi d’acqua che confinano con le loro coste. Il 13 ottobre, parteciperanno invece i ragazzi dei due centri socio educativi “Il Mondo a Colori” e “San Damiano”, gestiti da associazioni che si occupano della tutela dei soggetti fragili.
La settimana del progetto BioTours a Termoli si chiuderà venerdì 15 ottobre, con la tavola rotonda dal tema “Ruolo ed opportunità dello studio e dell’osservazione dei cetacei in ambito turistico”. Nel dibattito, le cui conclusioni sono state affidate al sindaco di Termoli Francesco Roberti, interverranno esperti di ambiente, turismo ed economia sostenibile, provenienti dal mondo universitario e delle associazioni.
Venerdì 15 ottobre 2021, ore 15.00
Sala Consiliare del Comune di Termoli, via Sannitica 5
TAVOLA ROTONDA
RUOLO E OPPORTUNITA’ DELLO STUDIO E DELL’OSSERVAZIONE DEI CETACEI IN AMBITO TURISTICO
Esperienze di turismo sostenibile, valorizzazione della biodiversità e del patrimonio naturale
SALUTI ISTITUZIONALI
IL PROGETTO BIOTOURS
Comune di Termoli
STUDIO E OSSERVAZIONE DEI CETACEI: TEORIA E PRATICA
Antonio Celona – Biologo marino
LO STATO DELLA BLUE ECONOMY E LE SUE POTENZIALITÀ IN MOLISE
Maria B. Forleo, Luigi Mastronardi - Università del Molise
COMUNITA’ LOCALI E TURISMO SOSTENIBILE: ESPERIENZE
Alessio di Giulio – Italian Landscape Exploration
PESCA SOSTENIBILE E SETTORE TURISTICO
Domenico Guidotti – Federcoopesca Molise
GESTIONE DELLE AREE MARINE PER LA TUTELA DELLA BIODIVERSITA’
Maria Carla de Francesco – AMBIENTE BASSO MOLISE
GUIDOTTI SHIPS E AVVISTAMENTO DELFINI
Elisabetta Guidotti – Guidotti Ships
L’IMPEGNO DEL FLAG PER LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE DELLA PESCA
Cloridano Bellocchio – FLAG Molise Costiero
CONCLUSIONI
Francesco Roberti – Sindaco di Termoli
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Con la delibera di Giunta Comunale n. 209 dello scorso 7 ottobre il Comune di Termoli ha ufficialmente aderito alla rete delle municipalità “Città per la vita/città contro la pena di morte”.
Una decisione avvenuta all’unanimità dei presenti per poter implementare la sensibilizzazione e l’informazione sul rifiuto unanime contro tale pratica.
Con l’adesione è anche stato dichiarato il 30 novembre giornata cittadina “Città per la vita/città contro la pena di morte” con la seguente motivazione “Di impegnarsi di fare di questa adesione motivo di accresciuta responsabilità operando in tutti gli ambiti di propria competenza perché siano assicurati spazi di adeguata informazione e sensibilizzazione sulle motivazioni al rifiuto di tale pratica e sul progresso della campagna abolizionista nel mondo”.
Dal 28 al 30 novembre il Comune di Termoli si colorerà di azzurro esponendo il “Logo vivente” della campagna per sostenere l’iniziativa contro la pena di morte.

L’assessore alle Politiche Sociali Silvana Ciciola comunica che nella sezione “Avvisi” del sito del Comune di Termoli è stato pubblicato il bando di concorso per l’erogazione di servizi integrativi di sostegno per l’accesso alle abitazioni in locazione. Possono partecipare tutti i cittadini residenti titolari di contratti di locazione pubblici e privati. Tutti i requisiti per poter presentare la domanda sono riportati all’interno del bando. Il modulo è scaricabile dalla stessa sezione “Avvisi” del sito dell’ente oppure può essere ritirato in Via Martiri delle Foibe allo sportello ex Rieco.
Tutte le domande dovranno essere presentate entro le ore 12 del prossimo 8 novembre con le seguenti modalità: consegna presso l’ufficio “Protocollo” nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8 alle ore 12 e il martedì e il giovedì dalle ore 15 alle ore 18 oppure tramite Pec all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure tramite raccomandata A/R indirizzata al Sindaco di Termoli. (In allegato bando e modulistica)
Di seguito il bando, il modulo per presentare la domanda e gli altri allegati all'avviso

E’ scomparso ieri a Roma l’artista termolese Achille Pace. Figura illustre di spicco del panorama culturale, Achille Pace è stato e rimarrà sempre un punto di riferimento per la nostra città e per tutta la Regione Molise.
Grazie al “Premio Termoli” ideato negli anni sessanta, la Mostra D’Arte Contemporanea ha varcato i confini nazionali ritagliandosi un importante ambito a livello internazionale e facendo giungere in città artitisti di indubbia fama che per anni hanno esposto le loro opere presso la Galleria d’Arte Contemporanea di Piazza Sant’Antonio.
In questo momento di dolore, il sindaco Francesco Roberti e l’amministrazione comunale si stringono intorno alla famiglia Pace eprimendo il più sentito cordoglio.
I funerali di Achille Pace si svolgeranno a Roma il prossimo 2 ottobre alle ore 11,30 nella Chiesta degli Artisti in Piazza del Popolo.

Si comunica che in base alla deliberazione di Giunta Comunale n.146 del 18 giugno 2021 è stato rimodulato il piano di sosta a pagamento del Comune di Termoli.
Di seguito le nuove tariffe orarie e i relativi costi:
Parcheggi su strada ANNUALI senza custodia, pretesa e riserva di parcheggio, le nuove fasce orarie sono le seguenti:
- Periodo invernale: dal primo ottobre al 31 maggio dalle ore 8,30 alle ore 13,30 e dalle ore 15 alle ore 20 (escluse domeniche e festivi)
- Periodo estivo: dal primo giugno al 30 settembre dalle ore 8,30 alle ore 24 (escluse domeniche e festivi su Via F.lli Brigida nel tratto di parcheggi compresi tra Via Cesare Battisti e Via Cairoli).
Tariffe orarie:
- € 0,50 per la prima ora di sosta
- € 0,50 per la seconda ora di sosta in aggiunta e consecutiva alla prima ora di sosta
- € 1,00 per ogni ora in aggiunta e consecutiva alle prime due ore di sosta
Importo minimo € 0,50 (Oltre l’importo minimo, la durata della sosta sarà rapportata all’importo pagato)
Tariffa giornaliera:
- € 5,00 per ogni sosta uguale o superiore alle 6 ore di sosta consecutive
Occupazioni di suolo pubblico ricadenti sui parcheggi a pagamento:
- Tariffa standard, senza frazionamento, di € 5,00 al giorno per ogni parcheggio o frazione di esso occupato.
Esenzione per occupazioni realizzate direttamente dal Comune di Termoli
Parcheggi ESTIVI su strada senza custodia, pretesa e riserva di posteggio:
- Dal primo giugno al 30 settembre dalle ore 8,30 alle ore 20 tutti i giorni
Tariffe orarie:
- € 0,50 per la prima ora di sosta
- € 0,50 per la seconda ora di sosta in aggiunta e consecutiva alla prima ora di sosta
- € 1,00 per ogni ora in aggiunta e consecutiva alle prime due ore di sosta
Importo minimo € 0,50 (oltre l’importo minimo, la durata della sosta sarà rapportata all’importo pagato)
Tariffa giornaliera:
- € 3,00 per ogni sosta uguale o superiore alle 4 ore di sosta consecutive. Pagamento valido solo sugli stalli ESTIVI.
Maggiorazioni: maggiorazione del 50% sulla tariffa oraria per camper e/o autocaravan e 50% sull’importo dell’abbonamento.
Occupazioni di suolo pubblico ricadenti sui parcheggi a pagamento:
- Tariffa standard, senza frazionamento, di € 3,00 al giorno per ogni parcheggio o frazione di esso occupato
Esenzione per occupazioni realizzate direttamente dal Comune di Termoli