Sportello Unico per l'Edilizia
-
Il settore Urbanistica è a disposizione dei cittadini per quanto riguarda:
- Progettazione urbanistica;
- Pianificazione urbanistica e piano delle alienazioni e valorizzazioni ex art.58 del D.L. 112/2008 conv. L.133/2008 in collaborazione con il Servizio Patrimonio e Demanio;
- Dichiarazioni di agibilità/inagibilità per attività economiche (produttive e commerciali);
- Vincoli e controlli urbanistici;
- Procedure espropriative di cui al dlgs 327/01;
- Sportello Unico per l'Edilizia;
- Piano Casa;
- Piano per l' Edilizia Sociale;
- Trasformazione diritto di superficie in diritto di proprietà;
- Commissione per il paesaggio.
Dirigente di Servizio:
Telefono: 0875 712209
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 9:00 alle ore 11:00; (Segreteria)
- Martedì e giovedì dalle ore 15:30 alle ore 17:30; (Segreteria)
- I tecnici del settore urbanistica ricevono il pubblico previo appuntamento con l'Ufficio Sportello Unico per l'Edilizia il martedì e giovedì dalle 15,30 alle 17,30.
Segreteria Urbanistica
Telefono:
0875712523 architetto Grazia Ragni0875712504 - 0875712202Fax: 0875/712270
e-mail:
-
Premessa alla versione digitale del Regolamento Edilizio di Termoli
Il Regolamento Edilizio del Comune di Termoli è stato approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 38 del 9/7/1971, unitamente agli atti del P.R.G. e con distinta votazione del C.C.
Con nota prot. n. 7042/817 del 5/6/1993 trasmessa alla Regione Molise il Comune di Termoli chiedeva conferma della correttezza del procedimento di adozione/approvazione: la Regione Molise rispondeva affermativamente chiedendo una serie di aggiornamenti e prescriveva la loro integrazione nel Regolamento Edilizio.
Nella conversione digitale del Regolamento edilizio pubblicata sul sito web del Comune di Termoli alla sezione “Sportello Unico per l’Edilizia” il testo originale approvato dal C.C. con del. n. 38/1971 è stato rigorosamente rispettato, e sono state nel contempo riportate ed integrate le prescrizioni della Regione Molise approvate con del. G.R. n. 4145 del 29/10/1993, identificate dai segni <testo>.
Poiché tuttavia molte parti del Regolamento sono da intendersi superate da aggiornamenti nella legislazione nazionale, a tali parti sono state apposte delle note a piè di pagina che richiamano, attraverso un link, il testo vigente al momento della consultazione; tali link saranno ovviamente utilizzabili solo con collegamento internet attivo.
Al fine di facilitare la consultazione del testo sono stati adottati alcuni accorgimenti editoriali:
1. I singoli paragrafi degli articoli sono stati numerati per facilitarne il riferimento.
2. Sono state aggiunte delle note, in carattere corsivo, per richiamare termini o riferimenti o attribuzioni di funzioni superate dall’aggiornamento normativo.
3. Sono stati introdotti dei link nel testo per agevolare il richiamo di norme o documenti presenti nella rete internet: i link utilizzano come da convenzione per gli ipertesti il carattere azzurro sottolineato. Sono stati utilizzati i permalink nella versione multivigenza (leggi aggiornate al momento della consultazione). Il link generale al Testo Unico dell’Edilizia d.PR n. 380/2001 di www.normattiva.it è il seguente:.
-
L’Amministrazione comunale di Termoli ha presentato nel mese di novembre 2012 il nuovo Piano Urbano del Traffico (PUT), un progetto redatto dall’architetto Nicola D’Errico, professionista esperto in progettazioni sulla viabilità urbana e mobilità sostenibile.
Il PUT rappresenta un importante strumento di pianificazione e di gestione della mobilità della Città poiché, attraverso un costante monitoraggio, indaga le criticità, individua i fabbisogni, fissa gli obiettivi di miglioramento e offre un ventaglio di risposte alle crescenti richieste dei cittadini.
Grazie al puntuale lavoro finora svolto finalmente la città di Termoli avrà gli strumenti utili per compiere scelte coraggiose che contribuiranno a ridurre i problemi legati alla congestione urbana, alla difficile accessibilità, alle infrazioni legate alla sosta delle autovetture, nonché all’inquinamento acustico ed atmosferico.
Tali problematiche, infatti, rischiano di diventare un elemento fortemente negativo per la nostra economia: urge a questo punto fare la nostra parte nel creare un disegno di mobilità diverso e del quale tutti i livelli istituzionali siano parte, senza tralasciare alcuna possibilità, affinché tutti si sentano responsabilizzati nell’attuare le misure da individuare.
Pertanto, al fine di coinvolgere il più possibile la cittadinanza attraverso un cammino comune che punti a obiettivi significativi in materia di sicurezza, di incentivo del trasporto pubblico locale, di ampliamento degli spazi pedonali/ciclabili e di parcheggi, oltre ad accedere alle informazioni riguardanti il primo rapportosul P.G.T.U. i cittadini potranno proporre ulteriori suggerimenti sull’argomento inviando una e-mail all’indirizzo che troverete di seguito, in modo da poter costruire insieme un raccoglitore di informazioni utili volte ad implementare e migliorare il progetto finale che in tempi brevi, sarà portato in Consiglio comunale per essere approvato.Per ulteriori informazioni : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Seleziona le voci di seguito riportate per scaricare i corrispondenti documenti:
-
La Commissione per il Paesaggio è l’organo tecnico-consultivo del Comune incaricato di valutare la qualità dei progetti con particolare riguardo al loro corretto inserimento nel contesto urbano. La Commissione esprime pareri in merito alla compatibilità paesaggistica, alla valutazione dell’impatto paesistico dei progetti, e in tutti gli altri casi previsti dalle norme vigenti.
Seleziona le voci di seguito riportate per scaricare i corrispondenti documenti.
- > Autorizzazioni paesaggistiche anno 2018
- > Autorizzazioni paesaggistiche anno 2017
- > Autorizzazioni paesaggistiche anno 2016
- > Autorizzazioni paesaggistiche anno 2015
- > Autorizzazioni paesaggistiche anno 2014
- > Autorizzazioni paesaggistiche anno 2013
- > Autorizzazioni paesaggistiche anno 2012
- > Autorizzazioni paesaggistiche anno 2011
- > Autorizzazioni paesaggistiche anno 2010
-
Moduli unificati e standardizzati, approvati con accordo in Conferenza Unificata il 4 maggio 2017, relativi alle attività edilizie"