Archivio Notizie
Il Taranto Port Day 2023 ha rappresentato un importante traguardo per il progetto BioTourS, finanziato attraverso il programma Interreg IPA CBC Italia-Albania-Montenegro. Questo evento di risonanza nazionale ha segnato il successo di un'iniziativa volta a promuovere il turismo sostenibile e la conservazione dei cetacei nell'area adriatico-ionica.
Il progetto BioTourS ha coinvolto cinque città costiere, tra cui Termoli e Taranto in Italia, Cattaro in Montenegro e Valona in Albania. La sua missione principale è stata quella di diffondere le migliori pratiche della Jonian Dolphin Conservation (JDC) al fine di promuovere un turismo rispettoso dell'ecosistema marino in queste comunità.
L'evento di chiusura del progetto, ospitato durante il Taranto Port Day 2023, ha visto la partecipazione di numerose autorità e partner del progetto, in rappresentanza del Comune di Termoli vi erano Angela Costantini e Greta Santini dell'Ufficio Europa. I membri del gruppo di lavoro del progetto hanno svolto un ruolo fondamentale nell'attuazione di BioTourS, lavorando instancabilmente per implementare le migliori pratiche di turismo sostenibile nei rispettivi territori.
Uno dei risultati più significativi di BioTourS è stato l'innovativo modello di turismo basato sulla Citizen Science. Questo approccio ha coinvolto attivamente i turisti nella raccolta di dati scientifici, contribuendo in modo tangibile alla conservazione dei delfini e alla gestione responsabile del turismo. Inoltre, BioTourS ha puntato a favorire l'integrazione di adolescenti e giovani con autismo ad alto funzionamento cognitivo nelle attività di ricerca, creando un ambiente inclusivo e promuovendo una migliore integrazione nella vita comunitaria.
Le scuole di Termoli sono state coinvolte in una campagna di sensibilizzazione che ha educato le future generazioni sull'importanza della conservazione marina, l’azione è stata realizzata in collaborazione con NAPS LAB, assistenza tecnica del Comune di Termoli. Inoltre, le attività educative hanno coinvolto anche i giovani del Centro Socio Educativo e San Damiano di Termoli, offrendo loro una giornata emozionante e istruttiva durante lo Youth Camp e l’escursione in mare a Taranto.
Tra gli obiettivi di BioTourS c'è stata anche la creazione di una nuova offerta turistica, eterogenea ma rispettosa dell'ambiente. Ciò ha incluso la realizzazione e il miglioramento degli investimenti in "citizen science," come idrofoni, macchine fotografiche e tag satellitari. Questi strumenti serviranno non solo a migliorare la ricerca scientifica, ma anche a diffondere la conoscenza sulla bellezza e la fragilità della biodiversità marina.
Il Taranto Port Day 2023 ha dimostrato il potenziale di collaborazioni transfrontaliere nell'ambito della promozione della sensibilizzazione ambientale, coinvolgendo attivamente comunità locali, scuole e associazioni. Il progetto BioTourS è stato un passo significativo verso un futuro più sostenibile per il turismo e la conservazione dei cetacei nell'area adriatico-ionica.
Il Comune di Termoli desidera ringraziare tutti i partner coinvolti nel progetto BioTourS e guarda con ottimismo al futuro, impegnandosi a continuare a promuovere la conservazione marina e il turismo sostenibile nella regione.
Si comunica che con determinazione n. 2543 del 03/10/2023 (qui il link) il Responsabile dell’Ambito Sociale di Termoli, Avv. Antonio Russo, ha approvato la graduatoria di beneficiari PNRR per i progetti di promozione dell’autonomia. Ricordiamo che il progetto di autonomia prevede la possibilità per i beneficiari di seguire corsi di formazione al fine di sviluppare le proprie competenze e aspirazioni lavorative. Accanto a ciò le persone avranno la possibilità di vivere insieme all’interno di abitazioni che verranno personalizzate, dotate di strumenti e tecnologie di domotica e interazione a distanza, in base alle necessità di ciascun utente. I gruppi appartamento si trovano nel Comuni di Larino (Quartiere San Leonardo) e nel Comune di San Giacomo degli Schiavoni (C.so Umberto I). I lavori di ammodernamento e dotazione di domotica, sono stati coordinati dalla Cooperativa Sirio sotto la guida dell’Ing. Roberto De Cesare, e sono in dirittura di arrivo con la consegna delle chiavi degli appartamenti prevista nelle prossime settimane.
Particolare soddisfazione viene espressa dal Coordinatore avv. Antonio Russo che ha voluto sottolineare il grande sforzo intrapreso da tutti gli stakeholder istituzionali nel raggiungere la definizione dei beneficiari. Nel 2022 l’ATS di Termoli era riuscito a individuare 4 utenti rispetto al numero massimo di 12, così nel 2023 sono stati riaperti gli avvisi. Ad inizio anno, dichiara il Coordinatore, è stata intensificata la rete territoriale coinvolgendo anche gli Istituti Scolastici come ad esempio l’IPSEOA di Termoli e le comunità residenziali ad alta intensità territoriali. L’obiettivo era raggiungere più cittadini possibili. Quindi con la pubblicazione della graduatoria e raggiungendo il target di 12 beneficiari è stato raggiunto un importante e significativo traguardo. Con il presente comunicato il Comune di Termoli, Comune Capofila dell’ATS di Termoli, esprime la sua soddisfazione e vorrebbe cogliere l’occasione per ringraziare tutti gli attori che a vario titolo consentono al Progetto 1.2 del PNRR di procedere verso la sua realizzazione. È doveroso, quindi, iniziare i ringraziamenti dal dott. Angelo Malinconico con il quale sono stati intrapresi i primi confronti metodologici in merito al progetto del PNRR e che hanno consentito di dare avvio finalmente ad una fattiva integrazione socio-sanitaria con il Centro di Salute Mentale. Il lavoro poi è continuato con il dott. Alessandro Gentile, direttore facente funzioni del CSM di Termoli, che scrupolosamente ha consentito a tutti i componenti dell’UVM di confrontarsi con un diverso modo di leggere il fabbisogno sociale proveniente dalla Salute Mentale. Il PNRR si è così trasformata in una occasione di dialogo, in una possibilità per incontrare un’utenza, quella presa in carico dal CSM, che spesso non viene intercettata dai servizi sociali. Accanto al CSM, altro attore sanitario che ha svolto un ruolo determinante è stato il Servizio Cure Domiciliari dell’ASReM, con la dott.ssa Giulia Cannito e il dott. Stefano De Benedittis che hanno consentito di valutare i progetti di autonomia in una visione più integrata e meno frammentata. È importante sottolineare come l’ATS di Termoli, sia una delle poche realtà nazionali che ha coinvolto nella realizzazione del Progetto PNRR 1.2 anche l’Agenzia Regionale del Lavoro. L’obiettivo perseguito dall’Ambito è stato sempre quello di aumentare i livelli di multidimensionalità delle valutazioni. Un ringraziamento particolare quindi va al dott. Angelo Maio che con estrema precisione e puntualità ha fornito a tutta l’UVM utili indicazioni in materia normativa e al contempo ha contribuito alla costruzione di criteri valutativi integrati che hanno consentito all’ATS di Termoli di sperimentare nuove prassi e dare avvio ad un nuovo modo di lavorare all’interno dell’integrazione socio-sanitaria-lavorativa. Un contributo non secondario è stato quello della Cooperativa Sirio, partner progettuale, che nelle persone della Referente progettuale dott.ssa Anna Mary Marino e le psicologhe dott.sse Alessandra Inglese e Antonietta Vassalli, hanno approfondito ogni candidatura arrivata con strumenti valutativi analitici. Inoltre i partner Un paese per Giovani e Un impiego per Ciascuno nella persona della dott.ssa Patrizia Santella hanno esplorato il bilancio di competenze lavorative dei diversi utenti. Un ultimo caloroso ringraziamento va rivolto, infine, alla Coordinatrice di Larino, dott.ssa Eloisa Arcano, che con il suo staff ha affiancato attivamente ogni step progettuale.
Un lavoro quindi faticoso e impegnativo reso possibile dal lavoro di coordinamento della governance dell’Ufficio di Piano dell’ATS di Termoli, gestito dall’Avvocato Russo con il supporto del dott. Alessandro Mancinella e dott.ssa Daniela Caruso, che stanno curando gli aspetti organizzativi e metodologici di tutto il percorso progettuale.
L’Ambito Sociale di Termoli tiene a sottolineare come a livello nazionale molte realtà, appartenenti anche a regioni molto virtuose da un punto di vista amministrativo, hanno rinunciato a questa progettazione; basta vedere i continui avvisi di riapertura delle candidature che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali emana sul suo sito. Dagli incontri nazionali, riferisce il Coordinatore, è emerso che le difficoltà che le altre realtà stanno incontrando, sono da un lato sulla complessità progettuale che prevede un mix di gestione fra servizi, lavori e forniture, che disorienta anche le amministrazioni più preparate e dall’altro la difficile individuazione dei beneficiari, che sconta una cultura nazionale sull’autonomia delle persone con disabilità ancora non completamente pronta a questa innovazione. Per questa ragione, conclude l’avvocato Russo, aver portato avanti il progetto PNRR Investimento 1.2 e i suoi lavori insieme all’individuazione di tutti i 12 beneficiari con anche una lista d’attesa, non può che essere un motivo di orgoglio per tutto il nostro territorio.
In allegato avviso pubblico per la concessione dei contributi inerenti alla fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo (Legge n.448/98) per l’anno scolastico 2023/24.
La domanda deve essere presentata entro il 13 ottobre 2023 recandosi nel comune di residenza con i seguenti modelli compilati (in allegato): modello richiesta “C”, copia dell’Isee e allegato “D” (dichiarazione sostitutiva della spesa sostenuta per l’acquisto dei libri scolastici oppure in via telematica al seguente indirizzo mail:
Per informazioni è possibile contattare il seguente numero telefonico (Ufficio Istruzione – 0875-712503-514) oppure inviare una mail a:
In allegato l'avviso e i moduli per la domanda