Notizie

Nella serata del 30.12.2021 il Sindaco di Termoli Francesco Roberti ha firmato l’ordinanza n.361 per contrastare l’emergenza Covid-19 che prevede:
1) dalla data del 31 dicembre 2021 e fino al 31/01/2022 è fatto obbligo di utilizzo dei dispositivi
di protezione delle vie respiratorie anche nei luoghi all’aperto;
2) dalla data del 31 dicembre 2021 e fino al 6 gennaio 2022 è fatto obbligo agli esercizi pubblici
di somministrazione di alimenti e bevande di tipo bar, pub, circoli privati e assimilati di chiusura alle
ore 20,00;
3) per lo stesso periodo (31/12/2021 – 06/01/2022), dalle ore 20,00 fino alle ore 6,00 del giorno
successivo è vietata a tutte le tipologie di attività la vendita per asporto di alcolici di qualsiasi
gradazione ed il consumo su aree pubbliche o aperte al pubblico;
4) dalla data del 31 dicembre 2021 e fino al 6 gennaio 2022 è fatto divieto di organizzare e
svolgere feste con eventi danzanti in tutti gli esercizi pubblici;
5) tutti gli esercizi dovranno osservare scrupolosamente la vigente normativa in materia di
distanziamento, igiene e contenimento della diffusione del Covid-19;
6) al fine di evitare il formarsi di assembramenti, è fatto divieto di stazionamento e di sosta
all’esterno e in prossimità degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande di tipo bar,
ristoranti e assimilati
In allegato il documento integrale

Con apposita ordinanza, la n.359, ed in virtù dell'emergenza Covid-19, il sindaco di Termoli Francesco Roberti ha predisposto la chiusura degli asili nido comunali dal 29 dicembre 2021 fino al 9 gennaio 2022.
In allegato il documento

Si comunica che con la determina dirigenziale n.2718 del 22/12/2021 sono stati riaperti i termini dell'Avviso pubblico per l'erogazione di contributi, una tantum, a favore delle attività economiche colpite dalla crisi economica a seguito dell'emergenza Covid-19. Il bando prevede contributi per complessivi 180mila euro. Le domande dovranno essere presentate entro il 10/01/2022 tramite posta elettronica certificata (Pec) al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.t
Tutti i requisiti per presentare la domanda sono indicati nell'avviso che si allega insieme al modulo per la richiesta

Si comunica che nell'Albro Pretorio del sito internet del Comune di Termoli è stato pubblicato un Avviso Pubblico per l'erogazione una tantum di contributi per attività economiche colpite dalla crisi in base a quanto previsto dall'emergenza Covid-19. Le domande devono essere sottoscritte dal legale rapprentante/titolare dell'azienda entro il 20 dicembre 2021 e inviate tramite posta Pec all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In allegato l'Avviso Pubblico e il modulo per presentare la domanda

L’assessore allo Sport, Cultura e Turismo Michele Barile comunica che nell’Albo Pretorio del Comune di Termoli, nella sezione “avvisi”, è stato pubblicato un Avviso Pubblico che prevede contributi per le associazioni sportive stanziati nell’ambito dell’emergenza Covid-19.
Le domande dovranno essere presentate entro le ore 12 del prossimo 19 dicembre 2021 presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Termoli, in Via Sannitica 5, oppure tramite Pec all’indirizzo
I requisiti, per la domanda, per i soggetti beneficiari si trovano all’interno dell’articolo 5 dell’Avviso Pubblico. Il massimo contributo erogabile è di euro 4000.
Per maggiori informazioni è possibile telefonare all’Ufficio Turismo e Sport ai numeri telefonici 0875.712381 e 0875.712382 oppure inviare il quesito via mail al dirigente di settore all’indirizzo
Si allegano l’Avviso Pubblico e il modulo da compilare per richiedere il contributo.
In allegato l'Avviso Pubblico e il modulo da compilare per presentare la domanda
Città che legge
"Città che legge è la qualifica che viene riconosciuta, dal "Centro per il libro e la lettura" e dall' "Associazione Nazionale Comuni Italiani", ad alcune città italiane impegnate che attuano, sul proprio territorio, politiche pubbliche di promozione della lettura, come valore riconosciuto e condiviso"