Progetto “ RECON”

RECON

RECON “RE-valuation of Cultural-Heritage, Knowledge and Opportunity Network” è un progetto finanziato dal Programma Interreg IPA CBC Italia-Albania Montenegro 2014-2020, che mira alla valorizzazione del patrimonio cinematografico e alla salvaguardia della memoria storica e culturale dei territori, attraverso il recupero, la digitalizzazione e la fruizione delle eccellenze del settore dell’audiovisivo. Il progetto risulta essere, inoltre, un’occasione per incentivare lo sviluppo di sinergie d’azione tra le istituzioni e gli stakeholders operanti nel settore.

 

OBIETTIVI:

Gli obiettivi del progetto sono:

  • Standardizzazione delle procedure di catalogazione e indicizzazione del patrimonio culturale e cinematografico, al fine di potenziarne le misure di conservazione;
  • Aggiornamento dell’applicazione web con interfaccia in quattro lingue, utilizzabile da istituzioni, professionisti e stakeholders, funzionale per fini amministrativi legati alla gestione e al monitoraggio del patrimonio cinematografico, in relazione alle principali cause di deterioramento dello stesso.

 

AZIONI DI PROGETTO:

Le principali azioni previste dal Progetto sono le seguenti:

  • Redazione di uno Studio di Fattibilità per la realizzazione di una Cineteca in Puglia, con finalità di catalogazione, conservazione e analisi del patrimonio cinematografico regionale;
  • Implementazione e aggiornamento del software per la catalogazione dei materiali cinematografici e multimediali, realizzato dalla Cineteca Montenegrina, in grado di agevolare la ricerca gratuita dei contenuti di catalogo e di ottimizzare la gestione del patrimonio culturale e cinematografico, in conformità con i più recenti standard tecnologici e attraverso la traduzione in lingua inglese, montenegrina e albanese;
  • Realizzazione di una piattaforma transfrontaliera comune, utile per la produzione di due video-documentari di breve/media durata, di due installazioni video e di un database di locandine e manifesti cinematografici digitalizzati, al fine di favorire l’incontro e la collaborazione tra artisti provenienti da Albania, Montenegro e Italia (registi, artisti contemporanei, esperti di patrimonio cinematografico, ecc).

 

PRINCIPALI RISULTATI DI PROGETTO:

  • La creazione di una versione aggiornata di un’applicazione web che archivisti e ricercatori potranno utilizzare per l’archiviazione di film e altri materiali video;
  • La creazione di una strategia di capacity building e ripristino di materiali audio-video, messi a disposizione del pubblico tramite applicazione web.

 

PARTNER COINVOLTI:

 

  • Cineteca Montenegrina (Lead Partner, Montenegro) – LP;
  • Archivio Cinematografico Nazionale Albanese
  • Fondazione Apulia Film Commission (Puglia) – PP3;
  • Comune di Termoli (Molise) – PP4;

 

Il progetto è co-finanziato dall’Unione Europea attraverso lo Strumento di Assistenza Pre-Adesione (IPA II).

 

Durata del progetto: 01.10.2021 – 30.09.2022

Budget totale: € 638.066,20
Co-finanziamento IPAII:€ 542.356,26
Sito web del Programma:  https://www.italy-albania-montenegro.eu/

Sito web del Progetto: https://www.recon.italy-albania-montenegro.eu/
Pagina Facebook del progetto: https://www.facebook.com/interregrecon

Pagina Instagram del progetto: https://www.instagram.com/interreg_recon/

Per ulteriori informazioni:cristina.piscitelli@apuliafilmcommission.it

 

ULTERIORI INFORMAZIONI:

Project manager: dott. M. Vecchiarelli – 0875712506 – marcellovecchiarelli@comune.termoli.cb.it

Comunicazione e coordinamento:

dott.ssa A. Costantini 0875 712501    angelacostantini@comune.termoli.cb.it
dott.ssa G. Santini 0875 712363 gretasantini@comune.termoli.cb.it

 

link utili

https://www.comune.termoli.cb.it/servizi/ufficio-europa.html

Per informazioni su atti amministrativi, avvisi, bandi inerenti l’implementazione delle attività: www.comune.termoli.cb.it ( trasparenza, albo pretorio, avvisi).

POSTER DEL PROGETTO

Pagina aggiornata il 21/05/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri